La Fondazione

Fondazione LAM per le arti contemporanee è un’organizzazione non profit, un progetto dove le arti incontrano la vita e la cultura si fa respiro quotidiano.

La Fondazione LAM nasce così: da una convinzione intima e radicata, che le arti e la cultura siano oggi più che mai un potente motore di sviluppo umano e sociale, capaci di generare bellezza, legami, consapevolezza.

Un luogo che nasce dal desiderio di prendersi cura. Dove l’arte diventa gesto, e il gesto diventa legame.

LAM porta il nome e l’acronimo di Loretta Amadori, che ha immaginato la Fondazione come un atto d’amore verso la propria città, Cesena, ma con una visione ampia verso altri territori.

LAM non è una sede espositiva ma una casa-studio, una residenza viva, dove invitare ed ospitare artisti, pensatori e curatori. Una casa aperta all’incontro e al dialogo tra discipline diverse, con l’obiettivo di portare tutte le forme d’arte negli spazi pubblici. Accanto a lei, Alberto Masacci, amico e compagno di visione, la cui storia intreccia decenni di progettazione culturale e impegno filantropico.

La Fondazione è parte di una costellazione di nuove realtà italiane che scelgono un mecenatismo sensibile, fondato sulla responsabilità sociale, sulla cura del territorio, sull’idea che la cultura sia un bene comune da custodire insieme.

Ogni idea è un seme. Ogni progetto, un terreno da condividere.

LAM è dialogo. È ascolto. È un invito a dare senso al tempo, all’incontro e al confronto.
Progetti di arte pubblica, residenze d’artista, laboratori esperienziali, programmi e attività di divulgazione e formazione.

LAM coltiva futuro. Lo fa scommettendo sulle nuove generazioni, sostenendo la produzione artistica emergente, aprendo nuovi spazi di possibilità là dove sembrano mancare.