Progetti

2025 Allacciate le cinture. Il viaggio di Io Capitano in Senegal

<-
torna all’elenco

C’è un cinema che non si guarda soltanto. È un cinema che si vive. Che si muove tra I villaggi e le piazze del Senegal, che si accende sul volto di chi guarda e poi resta, cambia le cose.

Un film che è anche un gesto. Un ritorno nei luoghi dove tutto ha avuto inizio.

Il documentario segue gli attori Seydou Sarr e Moustapha Fall, insieme a Matteo Garrone nel cuore del Senegal, tra le comunità che hanno ispirato il film Io Capitano. Lì, il cinema non è evento, ma rito collettivo.
Attraverso il viaggio del “cinema itinerante”, il docufilm testimonia non solo ciò che è stato mostrato, ma soprattutto ciò che è accaduto: la meraviglia, la consapevolezza, l’impatto profondo che la proiezione del film ha avuto nelle persone, nei loro occhi, nelle loro parole.

Tommaso Merighi offre uno sguardo inedito e profondo sul dietro le quinte di una storia che ha attraversato i confini dell’immaginario, restituendo l’anima del viaggio, reale e simbolico del film di Garrone, premiato con il Leone d’Argento alla regia a Venezia, con il premio come miglior attore protagonista a Seydou Sarr e candidato ai Golden Globe e agli Oscar come miglior film straniero. Distribuito gratuitamente su RaiPlay dal 19 marzo 2025, “Allacciate le cinture. Il viaggio di Io Capitano in Senegal” secondo i dati ufficiali Rai è oggi il documentario più visto di sempre sulla piattaforma dal momento del lancio.

La Fondazione LAM riconosce in questo progetto l’inizio di un cammino: un modo per abitare il linguaggio cinematografico come strumento di conoscenza, di riflessione e dialogo interculturale, capace di intercettare le grandi questioni del nostro tempo.

Ph Andrea Fiumana / Courtesy Cinemovel

Il primo progetto della Fondazione LAM per le Arti Contemporanee nasce così: come un incontro, una collaborazione, una visione condivisa. LAM entra in dialogo con Cinemovel Foundation per dare vita, insieme a RAI Cinema, al documentario “Allacciate le cinture. Il viaggio di Io Capitano in Senegal”, per la regia di Tommaso Merighi e il montaggio di Luca Armocida.

Ph Andrea Fiumana / Courtesy Cinemovel

La Fondazione LAM crede che produrre e condividere conoscenza sia un atto di cura, che possa generare trasformazioni collettive e restituire, a chi verrà, nuove possibilità di immaginare il mondo.

L’8 maggio 2025, la prima internazionale del documentario ha avuto luogo a Bologna, presso il Cinema Modernissimo. Poi Torino, l’11 maggio al Cinema Massimo.
Il 29 giugno, a Cesena, si svolgerà un incontro pubblico dal titolo “Il lungo viaggio di Io Capitano”, un incontro con Matteo Garrone e la carovana di Cinemovel in dialogo con il giornalista, critico cinematografico e docente universitario Pedro Armocida per un racconto sul viaggio che il film ha intrapreso in Senegal e sul potere trasformativo del cinema, cui seguirà la proiezione del documentario. Ma il lungo viaggio di “Io capitano” non finisce qui. Fondazione LAM e Cinemovel Foundation hanno già in programma proiezioni in Italia e all’estero (Parigi e Dakar) e progetti per le scuole nel 2026, forti del fatto che ogni visione può aprire uno sguardo e costruire nuove consapevolezze, per altre visioni di futuro, soprattutto nelle nuove generazioni.


la locandina